Mettere le sneaker nell’asciugatrice può sembrare la scorciatoia perfetta quando si ha fretta e si vogliono asciugare le scarpe velocemente dopo la pioggia o un lavaggio.
Ma le scarpe si possono mettere in asciugatrice? Purtroppo la risposta è no – a meno che tu non voglia ritrovarti con delle calzature deformate e danneggiate. In questo articolo ti spieghiamo perché si tratta di un’accoppiata sconsigliata e come asciugare le tue sneaker in modo sicuro. Scopri i rischi nascosti e i metodi alternativi per ottenere scarpe asciutte (e intatte!) senza rovinarle.
Lo sappiamo: la tentazione di infilare le sneaker bagnate in asciugatrice è forte. Dopo tutto, infili i vestiti e si asciugano in un attimo, quindi perché non fare lo stesso con le scarpe? Il motivo è semplice: le sneaker non sono fatte degli stessi materiali dei tessuti e l’asciugatrice può surriscaldare e maltrattare le scarpe in modo eccessivo.
Il calore elevato e il continuo sbattimento nel cestello rischiano di deformare la struttura delle scarpe e indebolire i collanti che tengono insieme le varie parti.
Molte asciugatrici poi non sono nemmeno progettate per ospitare le scarpe: immagina il rumore e i colpi mentre le scarpe rimbalzano nel cestello! Anche utilizzando trucchetti come chiuderle in una federa o usare un ciclo delicato, il rischio di possibili danni rimane alto.
Forse pensi che un giro rapido in asciugatrice non possa fare così male. Fosse anche solo per una volta… in realtà, i danni potrebbero essere sia visibili che invisibili, ovvero non immediatamente evidenti.
Ecco quindi cosa si rischia davvero mettendo le scarpe in asciugatrice:
Il calore intenso può far restringere la gomma della suola e deformare le parti in plastica o tessuto tecnico. Il risultato? Scarpe che non calzano più come prima, con suole imbarcate o tomaie irrigidite.
Le colle che uniscono suola, soletta e tomaia sono sensibili al calore. In asciugatrice possono perdere la loro efficacia adesiva, causando nel tempo il distacco della suola o di altri componenti (anche se non succede subito, la durata della scarpa ne risente).
Materiali come pelle, camoscio o mesh tecnico ne soffrirebbero particolarmente. La pelle può seccarsi e creparsi, il camoscio può indurirsi e macchiarsi, i tessuti tecnici possono alterarsi perdendo traspirabilità. Si tratta di danni che spesso non si vedono immediatamente, ma compromettono la qualità e l’aspetto delle scarpe a lungo termine.
Le sneaker da running e altre scarpe sportive hanno inserti ammortizzanti in schiuma che con il calore si possono deformare o indurire. Conseguenza: la scarpa potrebbe sembrare asciutta e ok, ma le sue performance e comfort saranno peggiorati perché l’ammortizzazione è stata cotta dall’asciugatrice.
Stampe, loghi incollati e colori vivaci possono sbiadire o scolorire con l’alta temperatura. Anche gli elementi in metallo o plastica (come occhielli dei lacci o decorazioni) potrebbero scaldarsi e deformarsi, lasciando magari aloni o bruciature sul tessuto.
Insomma, molti di questi danni invisibili si manifesteranno con il tempo: la tua sneaker potrebbe sembrarti asciutta e pulita subito dopo l’asciugatrice, ma dopo qualche settimana inizierà a “cedere” in punti strani o a mostrare segni di deterioramento precoce. Ne vale la pena? Meglio evitare sin dall’inizio questo rischio.
Niente paura: anche senza asciugatrice si possono asciugare le scarpe bagnate con dei tempi ragionevoli e in modo sicuro. Vediamo quindi come farlo passo dopo passo, evitando i possibili errori.
Se le tue sneaker sono anche sporche di fango o terra (capita spesso dopo un acquazzone), approfitta per pulirle subito. Rimuovi lo sporco grosso con una spazzolina o un panno umido. Importante: se devi lavarle, fallo velocemente e non lasciarle a mollo troppo a lungo, così eviti che l’acqua penetri in profondità rovinando colle e materiali.
Togli le solette estraibili (in questo modo potranno asciugarsi a parte) e slaccia le scarpe aprendo bene la linguetta. Così permetti all’aria di circolare meglio all’interno e prepari la scarpa ad asciugare più in fretta.
Prima di passare all’asciugatura vera e propria, elimina quanta più umidità possibile. Usa un panno di microfibra pulito o un vecchio asciugamano per tamponare delicatamente sia l’esterno che l’interno delle scarpe. La microfibra è ideale perché assorbe molto senza graffiare. Non strofinare con forza, basta premere sul tessuto e sulla tomaia per estrarre l’acqua.
Prendi dei fogli di carta di giornale accartocciati, poi inseriscili all’interno di ogni sneaker fino alla punta. La carta aiuta ad assorbire l’umidità residua dall’interno. Evita però le pagine patinate o con troppe foto a colori, perché l’inchiostro bagnato potrebbe trasferirsi sulle fodere interne. In mancanza di giornali vanno bene anche carta da cucina o carta assorbente neutra.
Avvolgi ogni scarpa in un altro panno asciutto (anche qui vanno benissimo un panno in microfibra o un asciugamano vecchio) che aiuterà a assorbire il bagnato dall’esterno. Metti poi le scarpe così preparate in un luogo asciutto e ventilato. L’ideale è in casa, vicino a una finestra aperta o in un locale aerato.
Se possibile, posiziona un ventilatore puntato verso le scarpe: l’aria in circolazione accelera l’asciugatura in modo delicato. Ricorda di tenere le scarpe lontane da fonti di calore diretto: niente termosifoni attaccati alle scarpe, niente phon caldo sparato a distanza ravvicinata e niente sole diretto a picco (i raggi solari possono sbiadire i colori e seccare i materiali). La parola d’ordine è pazienza: lascia che l’aria faccia il suo lavoro.
Dopo qualche ora, controlla lo stato dei giornali dentro le scarpe. Se li trovi zuppi, sostituiscili con fogli asciutti e, se anche i panni esterni si sono inumiditi, cambiali o spostali su una parte asciutta. Il ricambio aiuta a estrarre continuamente l’umidità finché le scarpe non saranno asciutte.
In genere, lasciando le sneaker tutta la notte ad asciugare con questo metodo, al mattino dovrebbero essere asciutte o quasi. Le scarpe più bagnate potrebbero richiedere più tempo (12-24 ore).
Se vuoi fare un passo in più, soprattutto per scarpe molto bagnate, puoi utilizzare materiali assorbenti extra. Un vecchio rimedio della nonna è quello di riempire un sacchetto di stoffa con riso crudo o con lettiera per gatti pulita e inserirlo dentro la scarpa: queste sostanze assorbiranno l’acqua rimasta.
Ancora meglio, potresti usare un sacchetto assorbi-umidità specifico progettato per le calzature, come ad esempio un Humi Dry Bag di Sneaker Care, che asciuga l’umidità in poche ore e in più elimina i cattivi odori.
Abbiamo visto il procedimento, ora ricapitoliamo alcuni degli strumenti utili per asciugare le scarpe in sicurezza, evitando il ricorso a calore eccessivo. Ecco cosa non dovrebbe mancare nel tuo kit di asciugatura sneaker:
Un’asciugatura corretta spesso va di pari passo con una pulizia delicata delle scarpe. Invece di ricorrere a metodi aggressivi (come lavatrice e asciugatrice) che possono rovinare le sneaker, è meglio utilizzare prodotti specifici studiati per prendersene cura. Sneaker Care – la linea firmata Calzanetto – offre tutto il necessario per pulire, asciugare e proteggere le tue scarpe da ginnastica in modo semplice ed efficace.
Per esempio, tra i prodotti per la pulizia delle scarpe targati Sneaker Care spicca la schiuma detergente Cleaning Foam: ti permette di lavare a fondo le sneaker senza bisogno di acqua. Basta applicarla sulla superficie, distribuirla con una spazzolina morbida e poi rimuovere lo sporco con un panno – il tutto senza dover immergere o risciacquare le scarpe.
In caso di macchie leggere o per ritocchi veloci, tornano utili anche le Cleaning Wipes, salviette detergenti pronte all’uso, ottime da portare con sé o da tenere in un cassetto per rimediare a possibili incidenti accaduti durante la giornata.
Dopo la pulizia, puoi proteggere le scarpe dall’acqua e dallo sporco futuro con un trattamento specifico. Lo Spray Protettivo Impermeabilizzante Sneaker Care: crea una barriera invisibile su tessuti e pelle che impedisce a pioggia e macchie di penetrare nelle fibre. Spruzzandolo sulle scarpe pulite e asciutte, le aiuterai a respingere l’acqua – così la prossima volta che uscirai sotto la pioggia, le tue sneaker saranno più al sicuro (e asciugarle sarà ancora più veloce). Lo spray poi contiene filtri UV che limitano lo sbiadimento dei colori al sole, per scarpe come nuove più a lungo.
Infine, non dimentichiamo l’importanza di mantenere le scarpe fresche e igienizzate dopo l’asciugatura. Un deodorante specifico come Progressive Deo di Sneaker Care è l’alleato perfetto per prevenire i cattivi odori: elimina i batteri responsabili della puzza grazie alla sua formula antisettica a base di oli essenziali. Basta applicarlo all’interno della scarpa asciutta un paio di volte a settimana per tenere lontani gli odori sgradevoli.
Con i prodotti giusti e un po’ di pazienza, non avrai mai più bisogno di rischiare mettendo le scarpe in asciugatrice! Affidandoti alle soluzioni delicate ed efficaci di Sneaker Care, le tue amate scarpe resteranno belle, comode e come nuove molto più a lungo.