Le scarpe dei VIP possono raccontare a noi sneaker addicted molto della loro personalità e del loro stile.
Negli ultimi anni le tendenze sneaker nel mondo dello spettacolo sono esplose: attori, cantanti e persino sportivi sfoggiano modelli da collezione sia nella vita quotidiana che agli eventi di gala.
Se anche tu ti consideri un appassionato di sneaker, sappi che sei in buona compagnia: gli sneakerhead annoverano, infatti, nelle loro fila tante star di Hollywood, della musica e dello sport.
Quali sneaker indossano gli attori famosi quando non sono sul set? Molti divi amano indossare sneakers iconiche, al punto che alcuni sono diventati collezionisti appassionati. Ben Affleck, ad esempio, è noto per il suo repertorio di Nike Dunk: l’attore è stato avvistato con tantissimi modelli diversi di Dunk (Low e High) in vari colori e materiali, tanto da essersi guadagnato la fama di autentico collezionista.
E non è il solo: Tom Holland e Zendaya sono stati fotografati in look casual coordinati con ai piedi delle Nike Dunk, e anche star come Emily Blunt e Jennifer Lopez hanno ceduto al fascino di questo modello intramontabile.
Oltre alle Dunk, tra i modelli di sneaker più amati dalle celebrità troviamo le classiche Converse Chuck Taylor All Star, le Nike Air Jordan e modelli rétro come le Nike Cortez e le Adidas Stan Smith. Ad esempio, Kristen Stewart ha persino osato portare un paio di Converse Chuck Taylor sul red carpet, abbinandole a un abito da sera – un gesto che dimostra come le sneaker possano ormai comparire persino come sneaker di lusso nei red carpet internazionali (soprattutto se firmate da brand prestigiosi o collaborazioni esclusive).
Un’icona come Victoria Beckham ha dichiarato il suo amore per le Adidas Stan Smith, che indossa anche in outfit formali, mentre altre star preferiscono modelli vintage: le Nike Cortez, per esempio, sono tornate di tendenza e sono state viste ai piedi di attrici come Gwyneth Paltrow e Dakota Johnson, e di attori come Jeremy Allen White (grande fan di questo modello). Insomma, le scarpe dei vip spaziano dai grandi classici ai pezzi hype del momento, e spesso la scelta di una sneaker racconta l’equilibrio tra comodità, nostalgia e desiderio di fare tendenza.
Anche nel mondo della musica troviamo tanti sneaker addicted. Le sneaker iconiche scelte dai cantanti famosi spesso diventano leggendarie quanto le loro hit. Basti pensare a Kanye West e Travis Scott: il primo ha trasformato la passione per le sneaker in un impero con le sue Yeezy (prima con Nike e poi con Adidas), mentre il secondo ha firmato collaborazioni amatissime con Nike Air Jordan.
Le collaborazioni tra brand e personaggi famosi hanno prodotto modelli andati esauriti in pochi secondi, come le Air Jordan 1 x Travis Scott, e alimentano un enorme hype. Cantanti pop e rapper influenzano direttamente ciò che i fan indossano: se un artista sfoggia un paio di sneaker in un video o a un concerto, è probabile che quel modello diventi desideratissimo il giorno dopo.
L’influenza delle celebrità sulle tendenze sneaker è evidente: basta vedere come certe scarpe decollano in popolarità dopo essere comparse ai piedi di un artista famoso. Un esempio femminile è Rihanna, che con la sua collaborazione Fenty x Puma (le Creeper) ha vinto il premio Scarpa dell’anno e rilanciato lo stile chunky platform.
Anche Pharrell Williams ha lasciato il segno con le sue Adidas NMD “Human Race”, coloratissime e dal messaggio inclusivo, mentre Billie Eilish ha collaborato con Nike proponendo versioni personalizzate di modelli storici – come le Air Jordan 1 e 15 – in chiave eco-friendly.
Le sneaker non sono più relegate al tempo libero o alla palestra: oggi dominano i look streetwear delle celebrità e compaiono persino in passerella e sui tappeti rossi. La cosiddetta moda streetwear – fatta di felpe, giacche sportive e scarpe da ginnastica – è stata sdoganata da attori e cantanti, al punto che lo streetwear nelle sfilate di moda è una realtà consolidata.
Stilisti di alta moda collaborano con brand di sneaker per portare in scena questa estetica urbana: memorabile ad esempio la sfilata Dior con le Air Jordan 1 Dior ai piedi dei modelli, o le collezioni di Virgil Abloh per Louis Vuitton e Off-White, piene di riferimenti alle sneaker culture.
Sui red carpet internazionali vediamo sempre più spesso sneaker di lusso abbinate a completi eleganti: celebrità maschili come Jonah Hill o Timothée Chalamet hanno sfoggiato sneakers anche con lo smoking, mentre Beyoncé ha indossato sneaker custom e tempestate di cristalli in eventi glamour.
Ormai il confine tra scarpa sportiva e scarpa di lusso è labile: esistono edizioni limitate di sneaker realizzate in materiali pregiati e vendute in boutique esclusive, che le star sfoggiano come fossero gioielli. Il messaggio è chiaro: la sneaker è un’icona della moda urbana e cultura pop, e la sua presenza ovunque – dalla strada alla passerella – testimonia un cambiamento culturale importante.
Vestire sneaker oggi significa abbracciare uno stile di vita casual ma ricercato, e le celebrità hanno avuto un ruolo fondamentale nel rendere tutto ciò possibile.
La passione delle star per le sneaker non si limita al loro guardaroba: si riflette in un’enorme influenza delle celebrità sulle tendenze globali. Un fenomeno nato nei playground e nei concerti è diventato mondiale ed è arrivato ai piedi delle più grandi celebrità – da Travis Scott a Kylian Mbappé – segno che le scarpe sportive sono ormai status symbol trasversali.
Quando una celebrità viene fotografata con un certo paio di scarpe, quella foto può bastare a far schizzare la domanda di quel modello in tutto il mondo. Molti fan vogliono emulare i loro idoli, e questo spesso porta a sold out immediati e a liste d’attesa per i modelli più desiderati.
La cultura sneakerhead e cultura delle sneaker in generale vive anche di questa emulazione, ma non solo: c’è una parte di appassionati che compra certi modelli per pura passione e conoscenza storica, non soltanto perché li ha visti indossare a qualcuno di famoso.
In ogni caso, l’effetto celebrity è innegabile sul mercato: una scarpa lanciata al Retail Price (prezzo di listino) di 150€ può arrivare ad avere un Resell Price (prezzo di rivendita) di dieci volte tanto se diventa hype grazie ai VIP. Il valore collezionistico delle sneaker firmate o edizioni limitate legate a personaggi famosi è schizzato alle stelle: pensiamo che un paio di Nike Air Yeezy indossate da Kanye West sono state vendute per circa 1,8 milioni di dollari.
Allo stesso modo le Air Jordan indossate e autografate da Michael Jordan o le sneaker frutto di collaborazioni esclusive (come le Nike di Travis Scott o le Adidas di Pharrell) vengono valutate come pezzi da museo. Riviste di settore come GQ hanno perfino dedicato servizi alle collezioni di sneaker delle star americane, mettendo in luce modelli rarissimi che farebbero sognare qualunque collezionista.
L’autenticità rimane un valore chiave: nel gergo, tutti cercano le versioni OG (Original) di un modello o le successive edizioni Retro fedeli alle originali, e la cultura sneaker celebra collaborazioni e innovazione, ma anche la storia dietro ogni modello – un mix di nostalgia, collezionismo, innovazione ed eterni ritorni.