PULIZIA PROFONDA: COME PULIRE SNEAKERS FATTE CON MATERIALI DIVERSI

La pulizia delle scarpe è fondamentale per chi ama sfoggiare un look curato e l’eleganza casual anche nelle situazioni quotidiane.


Non tutte le calzature sportive sono uguali: esistono diverse tipologie di scarpe da ginnastica realizzate in materiali differenti, e ognuna richiede cure specifiche. Per questo prima di procedere all’utilizzo di qualsiasi prodotto ti consigliamo di fare un test su una parte nascosta del materiale che intendi trattare.

Ecco allora una guida completa su come pulire sneakers di pelle, camoscio, tessuto e persino le delicate sneakers bianche, per una pulizia profonda ma semplice da fare a casa.

Prima di iniziare, prepara le tue scarpe: togli i lacci e la soletta interna (se estraibile) e rimuovi polvere e sporco grossolano con una spazzolina morbida.

Come pulire sneakers in pelle

Ti stai chiedendo come pulire sneakers in pelle nel modo giusto? Le sneakers in pelle sono tra le più diffuse per la loro versatilità e stile. Per pulirle correttamente, inizia passando un panno leggermente umido sulla superficie per rimuovere la polvere e lo sporco superficiale. Evita prodotti aggressivi che possono scolorire la tomaia. 

Il metodo migliore è applicare una piccola quantità di Schiuma Detergente Sneaker Care direttamente sulla scarpa: penetra nei pori della pelle e rimuove lo sporco senza bagnare. Massaggia il prodotto con una spazzola morbida o un panno, con movimenti circolari delicati. Ripeti l’operazione se necessario.

Passa poi un panno pulito per rimuovere i residui e lascia asciugare all’aria, lontano da fonti di calore dirette. Le tue scarpe in pelle torneranno come nuove.

Come pulire sneakers scamosciate (camoscio e nabuk)

Le scarpe in camoscio o nabuk richiedono un’attenzione particolare, perché questo materiale è delicato e tende a macchiarsi facilmente. Molti si chiedono come pulire sneakers scamosciate senza rovinarle: la regola d’oro è agire con delicatezza. Innanzitutto spazzola dolcemente la superficie con una spazzola per camoscio per rimuovere polvere e sporco secco.

In caso di macchie ostinate evita l’acqua: meglio provare con una gomma specifica ma i risultati migliori si ottengono con prodotti dedicati. Applica un po’ di Schiuma Detergente Sneaker Care su un panno e distribuisci il prodotto delicatamente sulla macchia. Infine, tampona la zona senza strofinare. 

Dopo la pulizia, lascia asciugare le sneakers all’aria.

Tieni presente che il colore della zona trattata potrebbe risultare più chiaro grazie all’effetto pulente della schiuma, per ottenere un effetto omogeneo in questo caso si consiglia di trattare tutta la tomaia.

Per mantenere il camoscio in forma più a lungo, una volta asciutto applica lo Spray Protettivo Sneaker Care. Questo spray crea una barriera invisibile contro lo sporco e l’umidità, preservando la bellezza originale del camoscio.

Come pulire sneakers in tessuto o tela

Molti appassionati si domandano come pulire le sneakers in tessuto senza rovinarle. Le sneakers in tela, mesh o tessuto tecnico assorbono lo sporco ma sopportano meglio l’acqua, quindi è consigliato un lavaggio a mano accurato.

Prepara una bacinella con acqua tiepida e un po’ di detergente specifico: l’ideale è usare lo Shampoo Detergente Sneaker Care, pensato per lavare a fondo ogni tipo di sneaker. Bagna leggermente la scarpa in tessuto, quindi applica lo shampoo servendoti della spazzolina incorporata: con movimenti circolari insapona tutta la superficie, insistendo su punta e bordi della suola dove lo sporco si accumula.

Terminata la pulizia, risciacqua la scarpa con acqua pulita per eliminare ogni traccia di sapone. Tampona l’eccesso d’acqua con un asciugamano e lascia asciugare le scarpe all’ombra, lontano da fonti di calore.

Così facendo, avrai sneakers pulite in profondità senza mai rischiare di rovinarle.

E se la tua sneaker è sporca di grasso, puoi trattarla con la schiuma detergente.

Come pulire sneakers bianche e mantenere il candore

Le sneakers bianche sono un classico intramontabile, mantenere il loro candore può rivelarsi però una sfida. Per pulirle al meglio, scegli il metodo giusto in base al materiale: per la pelle bianca valgono i consigli già dati (panno umido e schiuma detergente). Per le sneaker in tela bianca puoi utilizzare la schiuma in caso di macchie o per evitare l’uso di acqua. Oppure è anche indicato un lavaggio delicato a mano come descritto sopra. Importante: intervenire subito sulle macchie.

In presenza di una macchia, puoi agire nell’immediato utilizzando le salviette Sneaker Care appositamente pensate per un intervento di emergenza o di pulizia quotidiana.

Dopo la pulizia, se le tue sneaker hanno bisogno di recuperare il loro originale candore, puoi utilizzare Sneaker Care Total White Repair, una spugna bianca coprente che ripristina il bianco originale delle scarpe.

È ideale per coprire aloni, ingiallimenti o piccoli graffi sulla tomaia e ripristinare le sneakers bianche come se fossero nuove. Non dimenticare i lacci: lasciali in ammollo in acqua calda e sapone (oppure sostituiscili se sono molto sporchi). Infine, lascia asciugare le scarpe all’ombra per evitare ingiallimenti.

Lavare le scarpe da ginnastica in lavatrice: sì o no?

Molti si chiedono se si possano lavare le scarpe da ginnastica in lavatrice per risparmiare tempo. In generale non si tratta di una soluzione ottimale. Per i modelli più resistenti è possibile usare la lavatrice ma con cautela: selezionando un programma delicato a bassa temperatura e inserendo le scarpe in una sacca protettiva così da evitare urti. Attenzione perché l’uso della lavatrice implica la possibilità di rovinare irrimediabilmente la sneaker (e anche la lavatrice!) e comporta un grande dispendio di acqua e energia elettrica.

Tieni presente il trattamento accurato con i prodotti dedicati di Sneaker Care, rappresenta il metodo più sicuro e consapevole per pulire le sneakers a fondo e farle durare a lungo. 

Scopri tutti i nostri consigli per la cura delle tue scarpe!